14 novembre 2011 // flaviabi // Nessun commento
Ingredienti per 4 persone:
PENNE ALLA NORCINA
350 gr di penne
1 cipolla
1 spicchio di aglio
125 gr. Di panna
200 gr. Di pasta di salsiccia
Erba cipollina
Olio
Pepe nero
Prezzemolo
Vino bianco
Parmigiano grattugiato
In una padella fate soffriggere l’aglio e la cipolla tagliati sottilissimi. Sfumate con il vino bianco ed aggiungete la pasta della salsiccia, lavorandola con una forchetta. Quando la carne è ben rosolata, toglietela dal fuoco ed aggiungete la panna, e mezzo bicchiere di acqua calda. Fate bollire la pasta in acqua salata e quando è cotta, ripassatela nella padella con il condimento, aggiungendo l’erba cipollina e il prezzemolo tagliati sottili, parmigiano grattugiato ed una macinata di pepe nero.
Category Primi piatti: pasta | Tags: panna,penne alla norcina,SAUSAGES | No Comments
// flaviabi // Nessun commento
Per la tagliata si può scegliere carne di vitello, che può essere o costata senza osso, o noce o scamone. Alta 5-7 cm. Con una manciata di sale grosso per lato, scottata sulla griglia 5 minuti per lato e tagliata ancora calda e servita immediatamente con diversi condimenti. In questo caso abbiamo fatto una riduzione di vino rosso di Montefalco (in una padellina, una bottiglia di vino 4 bacche di ginepro e 4 grani di pepe,; il tutto cotto fino a creare una cremina), ed un olio aromatizzato al rosmarino.
Category Secondi: carne | Tags: beef,ginepro,pepe,peppercorn,tagliata | No Comments
11 novembre 2011 // flaviabi // Nessun commento
E’ proprio vero che fritte, sono buone anche le scarpe! E allora ho pastellato (con farina, uovo,acqua minerale ghiacciata uva nera, zucca e mango e li ho accompagnati con gli involtini primavera fatti in casa
( foglio di carta di riso, farcito con verza e carote), il tutto servito con salsa di soia e rafano!
Perfetta atmosfera orientale!
Category Antipasti: vari | Tags: INVOLTINI PRIMAVERA,MANGO,SPRING ROLLS,UVA FRITTA,ZUCCA | No Comments
9 novembre 2011 // flaviabi // Nessun commento
Se ne possono mangiare una quantità impressionate!! Saporite, croccanti e invitanti, fanno immediatamente festa in tavola!
Ingredienti:
almeno 3 cotolette a testa (FATELE LASCIARE INTERE DAL MACELLAIO)
1 cipolla bianca
1 spicchio di aglio
1 cucchiaio di senape
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaio di miele di castagna
1 cucchiaio di salsa Worcester
Qualche goccia di tabasco
timo
Peperoncino
Sale
Tagliate aglio e cipolla finemente e fatele cuocere in un pentolino, allungando con acqua. Quando sono cotte mettete il tutto nel frullatore aggiungendo tutti gli ingredienti e create una salsa. Spennellate la carne con la salsa e cuocete sulla griglia o in forno a 200° per 40 minuti, fino a quando non risultano ben dorate e croccanti.
Category Secondi: carne | Tags: ACETO DI MELE,honey,miele,PUNTARELLE DI MAIALE,SPARE RIBS,timo,TOBASCO,WORCESTER | No Comments
7 novembre 2011 // flaviabi // 2 commenti
Certo fa male al cuore ( e alle tasche!) usare il Sagrantino di Montefalco per cucinare, ma il risultato è strepitoso!
Ingredienti per 4 persone:
450 gr. Di fettine scelte di vitello tagliate sottili
1 bottiglia di Sagrantino di Montefalco
8-10 fettine di pancetta tesa tagliate sottilissime
1 zucchina
Qualche grano di pepe
1 cipolla
1 spicchio di aglio
Sale
Mettete il Sagrantino in una padella, aggiungete la cipolla e l’aglio taglati sottilissimi e i grani di pepe e fate cuocere a fuoco lentissimo (circa 1 ora e mezza), fino a quando il vino si sarà ridotto ad una crema. Tagliate la zucchina a bastoncini. Stendete le fette di carne e farcite con una fetta di pancetta, qualche bastoncino di zucchina e chiudete con uno stecchino di legno. Cuocete gli involtini nella crema di Sagrantino per pochi minuti, aggiungendo il sale a fine cottura.
Category Secondi: carne | Tags: involtini,meat rolls,SAGRANTINO DI MONTEFALCO,VEAL | 2 Comments
3 novembre 2011 // flaviabi // Nessun commento
Ingredienti (4 persone):
250 gr. Di farina
2 uova
25 gr. Di lievito
100 gr. Di formaggio di capra stagionato
Un pizzico di sale
Peperoncino
Olio extravergine di oliva
2 bicchieri colmi di acqua
150 gr. Di broccoli
burro
Mescolate con una frusta la farina con i tuorli delle due uova; aggiungete il sale, il formaggio di capra tagliato a dadini, il lievito e due bicchieri di acqua. Montate a neve gli albumi delle due uova e aggiungetele al composto, facendo attenzione a non smontarle, quindi mescolando dolcemente. Lasciate riposare il composto per 30 minuti, e nel frattempo in una pentola con acqua salata, fate bollire i broccoletti, per 15 minuti. Scolateli e tagliateli a pezzettini, condite con olio di oliva e peperoncino e aggiungeteli al composto. Imburrate una teglia da forno e versateci i composto. Fate cuocere in forno a 200° per circa 20 minuti.
Category Antipasti: vari, Le verdure | Tags: BROCCOLETTI ROMANI,FORMAGGIO DI CAPRA,GOAT CHEESE | No Comments
// flaviabi // Nessun commento
Ingredienti:
per gli gnocchi – 100 gr di patate a testa, fecola di patate, sale
per la salsa: 1 carciofo per 2 persone, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, mentuccia, un bicchiere di vino bianco, sale, peperoncino, parmigiano grattugiato.
Lessiamo le patate in acqua bollente, quando sono cotte sbucciamole e passiamole allo schiacciapatate. Una volta schiacciate aggiungiamo al composto il sale e la fecola fino ad ottenere un impasto consistente. Lavoriamolo creando dei lunghi spaghi ci circa 3 cm di diametro. Tagliamoli a dadini e strisciamoli uno ad uno su una forchetta (per creare delle piccole fessure che aiuteranno l’assimilazione del condimento). Togliamo le foglie esterne ai carciofi, tagliamo le punte, e facciamoli a fettine sottilissime (usando anche i gambi, spellati e tagliati a dadini). In una padella facciamo dorare la cipolla e l’aglio finemente tagliati, e aggiungiamo i carciofi. Facciamo cuocere per 15-20 minuti aggiungendo il vino, il sale, il peperoncino e la mentuccia. Quando sono cotti, prendiamo metà della quantità e frulliamo. Facciamo bollire l’acqua con un pugno di sale grosso. Quando bolle buttiamo gli gnocchi e quando vengono a galla, scoliamoli. Mantechiamo con i carciofi frullati, aggiungendo il parmigiano grattugiato. Mettiamo gli gnocchi conditi in una teglia da forno, mettiamo sopra i carciofi interi e gratiniamo in forno per pochi minuti.
Category gli altri primi | Tags: ARTICHOKES,carciofi,DUMPLINGS,GNOCCHI,parmigiano | No Comments
2 novembre 2011 // flaviabi // Nessun commento
Ieri, quando sono arrivata alla Romita, non sapevo ancora che a pranzo saremmo stati in 25 e quando me ne sono resa conto, sono andata nel “supermercato” situato in giardino e mi sono inventata questa ricettina.
Ingredienti per 4 persone:
300 gr. Di spaghetti
1 cavolo cappuccio
1 mazzetto di prezzemolo
4 filetti di acciughe
1 spicchio di aglio
1 cipolla
1 bicchiere di vino bianco
150 gr. Di gorgonzola piccante
Sale
Peperoncino
Olio
Tagliate la cipolla e l’aglio sottilissimi e fateli dorare in una padella con olio di oliva. Sciogliete dentro i filetti di acciughe e aggiungete il cavolo cappuccio tagliato a listarelle ed il prezzemolo. Fate cuocere (circa 15 minuti) allungando con il vino bianco e se necessario con acqua. Quando i cavoli sono cotti, mettete il sale e il peperoncino e aggiungete il gorgonzola mescolando fino a quando non si è totalmente sciolto nella verdura. Scolate gli spaghetti a metà cottura e terminate la cottura nel sugo, aggiungendo acqua su necessità. Un generoso filo di olio prima di servire.
Category Primi piatti: pasta | Tags: CABBAGE,CAVOLO CAPPUCCIO,gorgonzola,ROMITA,SPAGHETTI | No Comments
31 ottobre 2011 // flaviabi // Nessun commento
Ingredienti per 4 persone:
4 foglie grandi di bietola
Mezzo bicchiere di vino bianco
150 gr. Di ceci già bolliti
20-25 filetti di acciughe
Olio extra vergine di oliva
50 gr. Di pancetta
4 foglie di salvia
Rosmarino
1 spicchio di aglio
1 cipolla
Preparate il “battuto” come descritto nella ricetta della pasta e ceci (!!) . Mettetelo in una padella e aggiungete i ceci, e fate bollire con il vino per 10-15 minuti. Scottate le foglie della bietola in acqua bollente per 2 minuti. Scolatele e appoggiatele in un foglio di pellicola. Passate i ceci nel passaverdure e mettete la crema ottenuta al centro della foglia. Arrotolate con cura e chiudete l’involtino nella pellicola. Riscaldate al vapore gli involtini, quando caldi tagliateli in cilindretti e mettete sopra un filetto di acciuga eun filo di olio di oliva.
Category Le verdure | Tags: | No Comments
// flaviabi // 6 commenti
Sabato e Domenica, insieme a tanta bella gente!!, HO AVUTO UN AIUTANTE MOLTO SPECIALE CHE HA DATO UN TOCCO ALLA NOSTRA SESSIONE DI CUCINA!!!
abbiamo cucinato e mangiato e chiacchierato due ingredienti “poveri “ della cucina tradizionale Umbra: i ceci e la fagiolina del Trasimeno.![DSCF9105](http://www.flaviabi.com/wp-content/uploads/2011/10/DSCF9105-300x225.jpg)
Legumi fondamentale nella alimentazione dei nostri antenati- ricchi di proteine erano chiamati “la carne dei poveri” ; e ancora oggi possono essere sapori da riscoprire e interpretare, per costruire piatti tradizionali e sfiziosi.Cucinando mi sono divertita a raccontare ai miei ospiti, le storie del passato, legate al cibo e alle tradizioni contadine, alle antiche tecniche di cucina, alla importanza della condivisione del cibo….ed ho avuto un pubblico eccezionale che ama cucinare, ridere e scherzare e soprattutto mangiare!!![E POI SI MANGIA!](http://www.flaviabi.com/wp-content/uploads/2011/10/E-POI-SI-MANGIA-300x225.jpg)
Con Marco (fidato e bravo cuoco) ci sono stati momenti di riflessione (!?),
ma poi abbiamo deciso di
prepararli così:
CECI FRITTI
CREMA DI FAGIOLINA
QUADRUCCI E CECI CON IL BATTUTO
OLIVE ALLA UMBRA
CROSTONI DI FAGIOLINA DEL TRASIMENO
INVOLTINI DI BIETA E CECI
IL BRUSTENGO
GRAZIE A TUTTI!!!
Category Eventi | Tags: COOKING,cucinare insieme,ITALIAN FOOD,TREVI | 6 Comments