Rss Feed
tortino-di-zucchine-e-ricotta
CROSTATA DI RICOTTA E ZUCCHINE
cicoria e fave
Pure’ di fave e cicoria
zuppa broccolin
ZUPPA DI BROCCOLO ROMANO
tortino di farro
TORTINO DI FARRO
cannelloni
CANNELLONI VEGETARIANI
paccheri
PACCHERI ALLA CREMA DI ASPARAGI
  1. CREMA DI FAGIOLINA DEL TRASIMENO

    31 ottobre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    crema di fagiolina del Trasimeno

    Ingredienti per 4 persone:

    1oo gr. Di fagiolina del Trasimeno

    1 cipolla rossa

    1 foglia di alloro

    2 foglie di salvia

    1 rametto di rosmarino

    2 cucchiai di vino bianco

    1 spicchio di aglio

    50 gr. Di pancetta tesa

    1 fetta di pane

    Olio

    Sale

    Pepe nero (o peperoncino)

    In abbondante acqua mettete tutte le verdure e la fagiolina del Trasimeno e fate bollire per 50 minuti. Tagliate la pancetta e il pane a cubetti, e fate soffriggere la pancetta in una padella; quando è dorata aggiungete il vino e sfumatelo, e poi il pane e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Quando la fagiolina è cotta scolatela e passatela nel passaverdure per creare una crema, aiutandovi (se necessario) con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura. Alla crema pronta aggiungete un pizzico di sale. Mettete la crema in un sacco e create dei cucchiai per l’assaggio. Aggiungete la pancetta e i dadini di pane, un filo di olio e una spolverata di peperoncino. Questa crema è ottima anche per condire la pasta, servita poi con la pancetta croccante sopra!


  2. PASTA E CECI CON IL BATTUTO

    // flaviabi // Nessun commento

    pasta e ceci con il battuto

    …Il battuto: almeno una volta si deve fare, per capire che cosa pativano le nostre mamme in cucina!!

    In passato si faceva usando il lardo, ma oggi sostituisco il lardo con del guanciale (o pancetta tesa se non trovate il guanciale).

    Ingredienti per 4 persone:

    100 gr. Di guanciale

    1 cipolla rossa piccola

    4 foglie di salvia

    1 rametto di rosmarino

    1 spicchio di aglio

    250 gr. Di ceci (tenuti in ammollo 12 ore e poi lessati per 1 ora e mezzo)

    1 litro di brodo vegetale

    4 cucchiai di passata di pomodoro

    Mezzo bicchiere di vino bianco

    Olio extra vergine di oliva

    Sale

    Pepe nero (o peperoncino)

    Semi di finocchio

    Per fare i quadrucci :

    2 uova

    200 gr. Di farina

    Un cucchiaio di farina di mais e tanta pazienza!

    Tagliate il guanciale a cubetti, e in un tagliere capiente, unitelo alla cipolla,aglio,salvia e rosmarino e cominciate a “battere” con un coltello, fino ad ottenere una poltiglia cremosa ed omogenea. Quando il battuto è pronto, mettetelo in una pentola capiente e fatelo riscaldare a fuoco lento, sfumando con il vino bianco, aggiungete i ceci e fateli insaporire per 5-6 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro ed il brodo e fate bollire, a cuoco lento per 45 minuti. Nel frattempo preparate i quadrucci: nella spianatoia mettete la farina, create una fontana, rompete le uova al centro e lavorate il composto con tanta forza e tanta pazienza….Lasciate riposare il composto per 30 minuti, e poi stendetelo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia alta circa 1 cm. Cospargetela con la farina di mais, tagliatela a strisce lunghe che soprapponete per poi creare i quadrucci, e cioè tagliate la pasta in piccoli quadretti… Passateli al setaccio per togliere la farina di mais in eccesso e buttateli dentro i ceci che stanno bollendo. Aggiustate di sale e peperoncino e fate cuocere per 10 minuti. Servite la zuppa calda, con qualche seme di finocchio, un filo di olio e una spolverata di pepe.


  3. BRUSTENGO

    // flaviabi // Nessun commento

    IL BRUSTENGO

    Ingredienti per 4 persone:

    mezzo cavolo verza

    4 patate medie

    Olio extra vergine di oliva

    Mentuccia selvatica (foglie e fiori)

    1 uovo

    Farina di mais

    1 scalogno

    Sale

    Pepe nero (o peperoncino)

    Fate bollire abbondante acqua in una pentola capiente, e quando è a bollore fate cuocere le patate sbucciate e tagliate a cubetti. Dopo 10 minuti, tagliate la verza a listarelle ed aggiungetela alle patate e lasciate bollire per altri 15 minuti. Scolate le verdure e schiacciatele bene con una forchetta fino a creare una poltiglia. Aggiungete un uovo, sale e pepe e lavorate bene il composto. Tagliate finemente lo scalogno e fatelo soffriggere in una padella fino a doratura; aggiungete le foglioline della mentuccia e una spolverata di farina di mais, e versate il composto sagomandolo con un mestolo. Cuocete bene (5-7 minuti) e poi aiutandovi con un piatto capiente, giratelo per poterlo cuocere dall’altro lato. Mettetelo in un piatto da portata e servitelo cosparso con i fiorellini della mentuccia.


  4. CROSTONI DI FAGIOLINA DEL TRASIMENO

    30 ottobre 2011 // flaviabi // 1 commento

    crostoni di pane con la fagiolina

    Ingredienti per 4 persone:

    4 fette di pane(meglio se vecchio di un paio di giorni)

    1 uovo

    3 cucchiai di farina

    150 gr. Di fagiolina del Trasimeno

    1 cipolla rossa

    Fiori di finocchio selvatico

    Sale

    Pepe nero (o peperoncino)

    Olio extra vergine di oliva

    Fate bollire dell’acqua e portatela ad ebollizione, quando bolle versate la fagiolina e fate cuocere per 50 minuti. Scolatela e condite con olio extra vergine di oliva, sale, pepe nero e una cipolla tagliata a rondelle sottilissime. Mescolate con cura e lasciate riposare. Sbattete le uova e immergete le fette per poi passarle nella farina. Mettete abbondante olio in una padella e friggete le fette di pane fino a doratura. Quando sono pronte, mettete la fagiolina condita sopra le fette, sminuzzate i fiori di finocchio, un filo di olio e una spolverata di pepe.


  5. CECI FRITTI

    // flaviabi // Nessun commento

    ceci fritti

    Un antipastino sfizioso mentre gli amici aspettano di managiare..

    Ingredienti per 4 persone:

    150 gr. Di ceci

    Abbondante olio di oliva

    Sale fino

    5 foglie di Salvia

    1 rametto di Rosmarino

    Pepe nero

     

    Dopo avere tenuto in ammollo i ceci per almeno 12 ore, fateli bollire in acqua per 1 ora e mezzo, mettendoli solo quando l’acqua è a bollore. Scolateli bene e friggeteli in olio di oliva a fuoco brillante fino a doratura. Sminuzzate la salvia e il rosmarino al coltello e mescolatelo con il sale. Quando i ceci sono pronti, scolateli bene dall’olio e serviteli caldi, con una spolverata di sale ed un pizzico di pepe nero.


  6. FINOCCHI AL LATTE

    25 ottobre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    finocchi al latte 007

    Sono pronti i finocchi!!

    Fanno capolino dal terreno e sono saporiti e croccanti  ed essendo i primi, non vedo l’ora di mangiarli, e oggi me li sono preparati in un modo semplice semplice ma molto gustosi:

    Per 4 persone:

    3 finocchi

    ½ lt di latte

    ½ di acqua

    150 gr. Di pecorino grattugiato

    Due cucchiaini di burro

    Sale

    Pepe nero

    3-4 noci

     

    Dopo avere pulito i finocchi tagliateli in quattro parti e fateli bollire in acqua e latte per 20 minuti. Quando sono cotti ( ma ancora croccanti!), tagliateli in fettine sottili e disponeteli in una teglia da forno. Spolverate con un po’ di sale, il pecorino grattugiato, qualche fiocco di burro, un pizzico di pepe e le noci sminuzzate. Gratinate in forno e servite caldi.


  7. E stasera…..TORTINO DI RAPI!

    21 ottobre 2011 // flaviabi // 2 commenti

    tortino di rapi 004

    Io amo molto le verdure, e le verdure di questa stagione in particolare, e così comincerò a mangiarle e quindi a cucinarle, e di conseguenza a presentarle! Le prime rapi che si trovano non sono molto amare, perché (come dicevano i nostri vecchi) non hanno ancora preso il “gelo”, ma sono comunque deliziosi.

    Ingredienti per 4

    250 gr. rapi

    4 patate gialle

    200 gr. Di caciottina dolce

    Sale

    aglio

    Peperoncino

    Olio

    Dopo aver lessato accuratamente i rapi, lessateli in acqua bollente per 10 minuti. Scolate e strizzate via l’acqua. Ripassateli in padella con olio,peperoncino e sale. Contemporaneamente fate lessare le patate fino a completa cottura. Oliate gli stampini da forno e mettete i tre ingredienti a strati. Fate cuocere in forno a 180° per 15 minuti. Serviteli tiepidi con bresaola al limone.


  8. Che cose meravigliose possono fare le Donne!!!

    // flaviabi // 4 commenti

    diane 20 ott 001

    Questo gruppo di amiche, Diane, Elna, Fay e Joy, hanno deciso di fare una vacanza insieme in Umbria. Ex compagne di scuola che adesso vivono in giro per il mondo (Australia, Inghilterra, Canada e Sud Africa) si sono incontrate in Umbria e si sono dedicate una settimana insieme. Ogni giorno una delle ragazze ha deciso di fare una attività, e oggi Diane ha deciso di la pasta! Sono state bravissime!! E abbiamo preparato, tagliatelle con melanzane e gorgonzola, spaghetti alla chitarra con caprese, ravioli con ricotta e funghi, maltagliati alle zucchine.

    BRAVISSIME!!!!


  9. MALTAGLIATI CON LE ZUCCHINE

    20 ottobre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    Maltagliati con zucchine

    Quando facciamo la pasta fatta in casa rimangono sempre dei pezzettini, storti, strani e irregolari e noi li cuciniamo ugualmente. E oggi li abbiamo fatti con le zucchine. Tagliamo le zucchine a striscioline (togliendo la polpa), e facciamo cuocere le zucchine in una padella con cipolla e aglio tagliati sottili. Aggiungiamo vino bianco, e cuociamo con fuoco brillante. A questo punto mettiamo sale, peperoncino e origano. Frulliamo metà del composto, e quando sono cotti i maltagliati li ripassiamo nella salsa di zucchine. Prima di servire mettiamo i bastoncini di zucchine intere.


  10. Nienke e Maxime : IN CUCINA CON IL TARTUFO!

    19 ottobre 2011 // flaviabi // 1 commento

    in cucina con il tartufo 001

    Nienke e Maxime, due belle e simpatiche amiche Olandesi, sono in Umbria per fare un redazionale sulla mia splendida regione! E tra le meraviglie storiche e artistiche di questa terra generosa, ieri siamo andate a raccogliere il tartufo con Bartolomeo e Rondinella…ne abbiamo trovati 8 e oggi non potevamo non cucinarli!!

    Abbiamo cucinato il risotto con il tartufo e le scaloppine al tartufo: Maxime aspetto le tue foto per pubblicare le ricette!!