Rss Feed
tortino-di-zucchine-e-ricotta
CROSTATA DI RICOTTA E ZUCCHINE
cicoria e fave
Pure’ di fave e cicoria
zuppa broccolin
ZUPPA DI BROCCOLO ROMANO
tortino di farro
TORTINO DI FARRO
cannelloni
CANNELLONI VEGETARIANI
paccheri
PACCHERI ALLA CREMA DI ASPARAGI
  1. SEPPIE AI CARCIOFI

    5 gennaio 2012 // flaviabi // 2 commenti

    seppie ai carciofi

    Ingredienti per 4 persone:

    500 gr. Di seppie

    3 carciofi

    1 spicchio di aglio

    1 cipolla ( o scalogno)

    Mezzo bicchiere di vino bianco

    prezzemolo

    50 gr. Di pane grattugiato

    Olio extravergine di oliva

    Pulite i carciofi dalle foglie esterne e tagliateli a strisce. Fate dorare in una padella la cipolla e l’aglio tagliati sottili e aggiungete i carciofi, bagnando con il vino bianco. Dopo 10 minuti di cottura aggiungete il prezzemolo e  prendete metà dei carciofi. Sminuzzateli in pezzetti piccoli con il coltello e mescolateli con il pane grattugiato. Con questo composto riempite le seppie ( mi raccomando non fatele troppo piene perché durante la cottura rigonfiano).  Mettete le seppie in una teglia da forno, aggiungendo la rimanenza dei carciofi,  spolverate di sale e pepe e cuocete in forno a 180° per 20-25 minuti.


  2. PASSATELLI IN BRODO

    4 gennaio 2012 // flaviabi // 4 commenti

    passatelli

    Proviamo a mangiare un pò di zuppe, per farci perdonare di tutto quello che “è stato”!!

    Ingredienti per 4 persone:400 gr. formaggio grana,200 gr.  pane secco, quattro uova e un po’ di noce moscata.


    Era regola fondamentale che la dose del formaggio grana fosse più abbondante di quella del pane grattugiato per renderli più saporiti.

    Grattugiare il pane secco, il formaggio e la noce moscata. Tutto si pone sulla spianatoia: si impasta con le uova al fine di ottenere un composto sodo ben compatto.

    La preparazione dei passatelli dovrebbe avvenire con lo strumento tipico dell’epoca, il cosiddetto “fer da fè i pasadell”, strumento che pochi usano, perché è molto più comodo il passapatate.  A questo punto “strizzate” il composto nel passapatate direttamente nel brodo che bolle, formando degli spaghetti corti Fate bollire pochi minuti e servite caldissimi


  3. BUON ANNO!

    1 gennaio 2012 // flaviabi // 2 commenti

    FLAVIABALLERINA

    …..che bel regalo ricevere queste foto da Roberta! e allora ne scelgo una (dove sembra che ballo invece di cucinare!) per ringraziare  tutti quelli che si divertono a leggermi, con l’augurio di vivere ogni giorno di questo 2012, come se veramente dovesse arrivare la fine del mondo!

    AUGURI!!


  4. LE PINOCCATE

    28 dicembre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    pinoccate 045

    Questo è un dolce natalizio tipico umbro….una botta di calorie, e per fortuna che Natale viene una volta l’anno!! Oggi sono andate a farle con la mia mamma, per  godere della gioia del trasferimento delle tradizioni!

    Ingredienti:

    1 kg. Di zucchero

    400 gr. Di pinoli

    1 bicchiere di acqua

    1 bustina di vaniglina

    5 cucchiai di cioccolato amaro in polvere ed un cubetto da grattugiare

    Qualche cucchiaio di farina

    1 lastra di marmo (!)

    Mettete lo zucchero e la vaniglina in una pentola capiente con il bicchiere di acqua e portate ad ebollizione. Bagnate i pinoli in acqua calda e poi passateli nella farina, setacciando la farina in eccesso e aggiungeteli allo zucchero. Fate cuocere per 20 minuti mescolando per evitare che si attacchino. Cospargete la lastra di marmo ( e se non ce l’avete non le potete fare…) con zucchero e la farina. Togliete la pentola dal fuoco e dividete il composto in due pentole: su uno aggiungete la cioccolata in polvere e il cubetto grattugiato. Rovesciare il composto sul marmo e livellatelo a circa 4-5 cm. Lasciate raffreddare e poi tagliate a losanghe.


  5. LA PARMIGIANA DI CARDI/GOBBI

    // flaviabi // Nessun commento

    i gobbi in parmigiana

    La tradizione, in Umbria, vuole la parmigiana di cardi-detti gobbi- al pranzo di Natale, e questa dell’Emiliana (la mia Mamma) è superlativa:

    1 mazzo di gobbi

    400 gr.di passata di pomodoro

    2 uova

    200 gr. Di besciamella

    200 gr. Di parmigiano grattugiato

    1 cipolla

    1 spicchio di aglio

    250 gr. Di carne di maiale macinata

    Sale

    Peperoncino

    Farina

    Olio per friggere

    Spellate i cardi dai filamenti esterni e poi tagliateli in bastoncini di circa 10 cm.mettendoli in acqua e limone. Fate bollire l’acqua e cuocete per 15 minuti. Quando sono scottati, passateli nell’uovo sbattuto e poi nella farina e friggete in olio. Mentre si raffreddano, preparate il sugo. In una pentola capiente fate rosolare in olio la cipolle e l’aglio tagliati sottili. Aggiungete la carne macinata e fate cuocere per 10 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro e fate cuocere per circa 30 minuti e solo a questo punto aggiungete la besciamella. In una teglia da forno fate uno strato di gobbi fritti, spolverate con il parmigiano e un mestolo generoso di sugo…e così fino a completamento. Cuocete in forno a 200° per circa 30 minuti.


  6. i CAPPELLETTI IN BRODO DELL’EMILIANA

    27 dicembre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    i cappelletti dell'emiliana

    Natale non è festa se non si mangiano i cappelletti della mia mamma, l’Emiliana! E io sono esagerata, ne potrei mangiare una quantità impressionante!! Buoni buonissimi, e la ricetta della mia mamma (che riporto fedelmente dal suo libro di cucina come ultima ricetta) è la seguente:

    “cosa vuol dire la vecchiaia, mi sono dimenticata di lasciare scritta la ricetta dei cappelletti per Flavia, cappelletti che faccio alla mia maniera. Prima di tutto io non faccio cuocere la carne, ma dal macellaio mi faccio macinare

    Petto di pollo gr.100

    Magro di vitello gr.100

    Magro di maiale gr.100

    Prosciutto gr.100

    Mortadella gr.100 quando l’impasto è pronto ci unisco parmigiano (abbondante),sale,pepe e secondo la densità metto 4 uova.

    Poi ci vuole pazienza per fare i cappelletti. In bocca al lupo.  Ciao Flavia”

    Grazie mammolina!


  7. il mio regalo di Natale

    26 dicembre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    cesto di natale

    Quest’anno ho pensato di fare un regalo mangereccio, e visto che conta il pensiero, ho pensato principalmente a me! A quanto mi piace cucinare e quanto (spero) i miei amici apprezzino di sapere quello che stanno mangiando ….e quindi il mio piccolo regalo era composto da :

    SALE ROSA DELL’HIMALAYA-è un sale marino fossile formatosi più di 200milioni di anni fa ed è il sale più puro, da sempre conosciuto e usato in Oriente per le sue particolari caratteristiche e proprietà. Viene estratto a mano dalle miniere dell’Himalaya (nelle miniere di Khewra, regione del Cachemire Pakistano) ed è purissimo, totalmente esente da qualsiasi contaminazione – in seguito viene lavato in acque di altura  ed asciugato -  quindi condotto a valle con treni a vapore. Il sale dell’Himalaya viene macinato a pietra, nella sua originale purezza e non è soggetto ad alcuna raffinazione, è esente da contaminazioni ambientali: conserva così intatta la sua naturale ricchezza minerale.  Per evitare inutili maledizioni (!) lo ho già macinato per voi…

    OLIO AL MELOGRANO-Questo condimento è pronto per le insalate, non serve alcuna altra componente acida (quindi niente aceto!) dato che il melograno oltre al grande aroma, regala anche un piacevole gusto aspro.

    SALSA PICCANTE-Questa è una mia passione: è molto piccante! Un cucchiaino è sufficiente per “vivacizzare” il sugo. Io la diluisco con la maionese per le salse da pesce, o per le tartine, ma è buona anche sulle verdure grigliate o sulle carni arrosto.

    BISCOTTINI ALLO ZENZERO E CANNELLA-Che dire? …durettini però mi piacciono tanto!

    MANDORLE SALATE-Aspettando di mangiare, con un bicchiere di prosecco….


  8. TANTI AUGURI A TUTTI!

    24 dicembre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    AUGURI

    Bene, ci siamo arrivati! Domani è Natale e siamo tutti impegnati nelle varie organizzazioni: regali, dolci,pranzi, cene e un mucchio di gente per casa! Intanto vi faccio gli auguri a modo mio e da dopo domani pubblicherò tutte le porcherie che mangeremo in questi giorni….e ne mangeremo tantissime!!!

    Grazie a chi mi segue, mi legge e mi “supporta” o sopporta!! un bacio a tutti


  9. COMINCIAMO CON I FESTEGGIAMENTI DEL NATALE!

    22 dicembre 2011 // flaviabi // Nessun commento

    images

    Ieri sera  prima cenettina di festeggiamenti..e non ci facciamo mancare niente!!

    Involtini primavera con salsa piccante, salame di polipo, crostini di patate con le mazzancolle, spaghetti con le cozze, salmone al vapore con salse e broccoletti, e pandoro farcito con crema e panna.

    Evviva il Natale!!

     


  10. SPAGHETTI ALLA CHITARRA CON LE COZZE

    // flaviabi // Nessun commento

    spaghetti allae cozze

    …e la pasta è sempre la pasta! Questa sera spaghetti alla chitarra con le cozze: per il condimento servono cozze (che sguscerete dopo averle fatte aprire in padella con mezzo bicchiere di vino bianco- mi raccomando, tenete il liquido di cottura che filtrate e userete nel sugo dopo), aglio, scalogno, pomodori a grappolo maturi, concentrato di pomodoro, buccia di limone grattugiata,peperoncino, prezzemolo, olio di oliva e zenzero. Fate soffriggere l’aglio con l’olio, aggiungete lo scalogno e fate cuocere pochi minuti. Adesso mettete i pomodori tagliati a pezzi ed il concentrato (due cucchiai) e fate cuocere aggiungendo il liquido di cottura delle cozze filtrato. Pochi minuti di cottura e aggiungete le cozze, il sale e il peperoncino, la buccia di mezzo limone grattugiata e lo zenzero grattugiato (di una radice bastano 4 grattugiate!). Ripassate gli spaghetti nel sugo e spolverate con il prezzemolo prima di servire.