13 gennaio 2012 // flaviabi // 2 commenti
Nella tradizione Umbra, il piccione è uno dei nostri pezzi forti, e viene normalmente cucinato così:
un piccione (normalmente per due persone)
una fetta di pane
1 patata
Una salsiccia
Capperi
Salvia
Rosmarino
4-5 olive nere
1 limone
1 spicchio di aglio
1 cipolla piccola
Vino bianco
Olio
Sale
Pepe nero
Vi auguro di avere una persona di cuore che vi dia il piccione già spiumato…..
Fate bollire la patata e quando è cotta mescolatela con il pane che avrete bagnato in acqua e vino bianco. Prendete le interiora del piccione fatele cuocere in un pentolino con olio, la cipolla e l’aglio tagliato sottili, i capperi, salvia e rosmarino, e un goccio di vino. Quando sono cotti tagliateli sottilissimi e uniteli al pane e alla patata, mescolando bene. Aggiustate di sale e pepe, aggiungete la salsiccia sminuzzata e con questo composto riempite il piccione. Mettete il piccione in una teglia da forno, spruzzatelo con il succo di limone,le olive nere, il sale e pepe, e un filo di olio sul fondo, e mettete in forno a 180° per 40 minuti.
Category Secondi: carne | Tags: PICCIONE ARROSTO,ROASTED PIGEON | 2 Comments
11 gennaio 2012 // flaviabi // Nessun commento
…….con ‘ste diete non resisto molto!!! Stasera INVOLTINI BIANCHI
Ingredienti per 4 persone:
8 fettine di girello di vitello
8 scalogni
1 spicchio di aglio
Mezzo bicchiere di vino bianco
4 pomodori secchi
1 patata grande
150 gr. speck
125 gr. Di panna da cucina
2 cucchiaini di paprika dolce
½ cucchiaino di polvere di peperoncino
Sopra ogni fetta di carne mettete una fetta di speck e un bastoncino di patata (precedentemente lessata), chiudete con lo stecchino. In una padella preparate un soffritto in olio di oliva , tagliando gli scalogni e l’aglio sottilissimi, i pomodori secchi a striscioline e fate cuocere 10 minuti allungando con vino bianco. A questo punto mettete gli involtini e fate cuocere per qualche minuto a fuoco brillante. Cospargete con le polveri di paprika e peperoncino, fate amalgamare bene le polveri alla carne e aggiungete la panna, diluendo con due o tre cucchiai di acqua ed il sale. Cuocere pochi minuti a fuoco brillante e servire con patate bollite condite con olio e sale.
Category Secondi: carne | Tags: involtini di vitello,panna da cucina,PAPRIKA,pepperoncino,potataoes,veal rolls | No Comments
9 gennaio 2012 // flaviabi // 5 commenti
Iniziamo la fase depurativa …. Ma senza tristezza, anzi con molto gusto!
Ingredienti per 4 persone:
1 verza piccola
2 carciofi
1 cipolla
1 spicchio di aglio
Sale
Peperoncino
prezzemolo
Una fetta di pane
Tagliate la verza a striscioline piccolissime e passatele in padella con la cipolla e l’aglio, ed un filo di olio. Aggiungete acqua e portate ad ebollizione. Quando bolle aggiungete i carciofi tagliati a fettine sottili e aggiustate di sale e pepe. Fate bollire per 25 minuti e servite con il pane bruschettato e tagliato a cubetti e una spolverata di prezzemolo.
Category Primi piatti: le zuppe | Tags: ARTICHOKES,CABBAGE,verza,zuppa di verza e carciofi | 5 Comments
8 gennaio 2012 // flaviabi // 2 commenti
Non essendoci ancora fatte gli auguri per il 2012, ieri sera abbiamo fatto una cenettina con le mie amiche e abbiamo cucinato:
involtini di surimi
polipo alla gallega
gnocchi con filetti di pesce
zuppa di gallinella
….e allora : BUON ANNO!!
Category Eventi | Tags: cicoria,CUTTLEFISH,OCTOPUS,polipo,SEPPIE | 2 Comments
// flaviabi // Nessun commento
Ingredienti per 4 persone:
4 filetti di gallinella
250 gr. Di vongole
25 gr. Di cozze
1 seppia grande
Un ciuffo di cicoria
Due bicchiere di vino bianco
15-20 pomodori pachini
150 gr. Di pomodoro
Brodo vegetale
4 chiodi di garofano
2 spicchi di Aglio
2 scalogni
Peperoncino
prezzemolo
8 fette di pane
Tagliate aglio e scalogno e fate rosolare in una padella con olio. Sfumate con il vino bianco. Aggiungete la seppia tagliata a striscioline a fatela cuocere per 15 minuti, aggiungendo un bicchiere di vino bianco e brodo se necessario. A questo punto aggiungete i pomodori pachini tagliati a pezzettini e la cicoria sminuzzata e fate cuocere fino a quando la cicoria non si è appassita. Aggiungete la passata di pomodoro, i chiodi di garofano, il sale e il peperoncino, un bicchiere di acqua e fate cuocere per altri 10 minuti. Siamo pronti per mettere i filetti di gallinella, aggiungere un bicchiere di vino bianco, un bicchiere di brodo vegetale, sale e peperoncino e lasciamo cuocere, coperto, per 10 minuti. Mettiamo cozze e vongole e lasciamo cuocere sempre coperto ( senza mescolare altrimenti i filetti di gallinella si rompono) fino alla completa apertura delle conchiglie. Spolverate con prezzemolo tritato e servite con le fette di pane abbrustolite
Category Primi piatti: le zuppe, Primi piatti: pesce | Tags: CLAIM,cozze,GURNARD SOUP,MUSSELS,SEPPIE,vongole,ZUPPA DI GALLINELLA | No Comments
// flaviabi // 4 commenti
Nadia ha preparato questo delizioso polipo alla gallega (dalla Galizia), con una polverina magica che ha portato dalla Spagna, composta da paprica, peperoncino e altri ingredienti che gli danno un meraviglioso gusto affumicato! Lessate il polipo e tagliatelo a pezzettini. Lessate le patate e tagliatele a cubetti. Unite patate e polipo e condite con sale grosso, olio di oliva e abbondante “polverina magica”: molto buon, brava Nadia!
Category Antipasti: pesce | Tags: OCTOPUS,PAPRIKA,patate,PEPERONCINO,polipo,potatoes | 4 Comments
// flaviabi // Nessun commento
Una confezione surgelata di surimi (cilindretti di polpa di pesce aromatizzati molto popolari nella cucina giapponese)
2 zucchine
Un ciuffo di rucola
Limone
1 mela verde
Sale
Peperoncino
Olio extravergine di oliva
Erba cipollina fresca in steli
Cicoria scalogna
Filetti di acciughe
Aglio
Se non avete degli aiutanti di cucina molto pazienti, questo antipasto non lo potete fare! Per fortuna io avevo Nadia , che ha protestato un ora ma ha pulito e mondato la cicoria, e Rachele, che con santa rassegnazione ha preparato tutti gli involtini!!!
Scottate in acqua bollente, per due minuti i bastoncini di surimi:non di più, fate attenzione altrimenti si spappolano! Scolateli e tagliateli a pezzetti e condite con olio, sale, succo di limone e peperoncino. Con il pelapatate, sfilettate le zucchine a strisce sottilissime, disponetele in un piatto e condite con sale fino. Dentro ogni fetta di zucchina, mettete un bastoncino di surimi, un ciuffetto di rucola, un bastoncino di mela, avvolgete e legate con un filo di erba cipollina. Servite gli involtini con la cicoria preparata così. Appetitosi….
Category Antipasti: pesce | Tags: CICORIA SCALOGNA,INVOLTINI DI SURIMI,SURIMI,SURIMI ROLLS | No Comments
7 gennaio 2012 // flaviabi // 2 commenti
8 uova
1 kg. Di farina
600 gr. Di zucchero
600 gr. Di nocciole
200 gr. Di burro
40 gr.di anice
10 gr. Di bicarbonato
Lavorate la farina con tutti gli ingredienti e con il burro fuso. Quando l’impasto è ben lavorato create dei panetti e cuocete in forno a 180° per 25 minuti. Quando sono cotti tagliateli a fette e ripassateli al forno per farli tostare. Riposti in scatola di latta di mantengono a lungo!
Category I dolci | Tags: BISCOTTI,CANTUCCI,NATALE,TOZZETTI | 2 Comments
// flaviabi // 2 commenti
Ho deciso, oggi disfo l’albero di Natale…primo perché i gatti mi fanno diventare matta e tirano giù tutte le palline e secondo perché siamo arrivati in fondo!
Ma prima dell’addio al Natale vi devo aggiornare sui dolci natalizi dell’Emiliana e comincio dagli
AMARETTI
700 gr. Di mandorle dolci
300 gr. Di mandorle amare
1 kg. Di zucchero
7 chiare d’uovo
10 cucchiai di farina
1 limone grattugiato
Dopo aver macinato le mandorle si amalgamano tutti gli ingredienti e si lavora bene l’impasto con le mani. Si formano delle palline e si dispongono in una teglia su carta da forno. Cottura 20 -25 minuti in forno a 180°.
Category I dolci | Tags: almonds,AMARETTI,BISCUITS,NATALE | 2 Comments
5 gennaio 2012 // flaviabi // 4 commenti
Ieri sera, con Patrizia e Paolo, abbiamo fatto una cenettina per salutare le feste che stanno finendo….!
e lo abbiamo fatto degnamente:
carpaccio di pesce spada con verza in agrodolce (tagliate la verza a striscioline sottili, in un pentolino mettete uno spicchio di aglio in camicia e abbondante aceto di vino,portate ad ebollizione, e quando è caldissimo versatelo sopra la verza. Aggiungete il sale,l’olio di oliva ed un bel pizzico di zucchero. Mescolate immediatamente in modo che l’aceto caldo tocchi tutta la verdura)
Mazzancolle fritte con polvere di pistacchi con “puntarelle” alle acciughe
Mezzemaniche con scampi e zenzero
Seppie farcite ai carciofi con patate ciuffetto e zucchine croccanti
Salmone al vapore con broccoli e salsa al limone
Muffins alle mele con crema al limone
Category Eventi | Tags: | 4 Comments